Il delizioso mondo della birra Tripel: un’immersione in questa specialità belga
La birra: una bevanda antica che ha plasmato il cuore di molte culture e ha lasciato un’impronta duratura nella storia del mondo. Oggi, però, ci concentriamo su un tipo specifico di birra che si distingue per molte ragioni: la Tripel. Un patrimonio belga che ha arricchito il mondo brassicolo con i suoi sapori ricchi, il corpo robusto e l’elevato tenore alcolico. Quindi, prendi il tuo bicchiere preferito, accomodati e scopri con noi l’affascinante universo della birra Tripel.
Cosa rende una birra Tripel una vera Tripel?
Le birre Tripel sono tipicamente forti, speziate e spesso di colore chiaro, variando dal dorato all’ambrato profondo. Il profilo gustativo può includere una vasta gamma di note: esteri fruttati, fenoli speziati e una dolcezza maltata, bilanciata da un’amarezza da luppolo da media a forte. L’elevata carbonazione conferisce alla birra una consistenza frizzante, simile allo champagne, rendendola una scelta eccellente per occasioni speciali.
Storia e origine della birra Tripel
Il termine “Tripel” si riferisce alla tradizione brassicola di utilizzare fino a tre volte la quantità di malto rispetto a una birra trappista standard. Tuttavia, questa denominazione ha probabilmente origini più pragmatiche: nel Medioevo, la forza della birra veniva indicata con simboli “X”. Una “X” rappresentava la birra più leggera, “XX” una di media forza e, come puoi immaginare, “XXX” la più forte, che in seguito sarebbe stata conosciuta come “Tripel”.
Potresti chiederti perché un paese come il Belgio, noto per le sue birre morbide e accessibili, produca birre così forti. La risposta è semplice: i monaci belgi. Nel Medioevo, i monaci iniziarono a produrre birra non solo per generare entrate, ma anche come mezzo per ottenere acqua potabile sicura. Grazie alla crescente popolarità tra la popolazione locale, questa bevanda divenne rapidamente una componente fondamentale del panorama brassicolo belga.
La prima Tripel fu prodotta nel birrificio di Westmalle nel 1956. Questa birra dorata, forte e ricca divenne lo standard per tutte le future Tripel, ispirando altri birrifici a creare la propria versione di questo stile.
L’arte sottile della degustazione di una Tripel
Il profilo gustativo di una birra Tripel è tanto diversificato e ricco quanto la sua storia. L’inizio è spesso dolce, con note di frutta come pere e arance, seguito da un palato medio sottile caratterizzato da toni speziati come pepe e chiodi di garofano. Il finale è generalmente secco e amaro, contribuendo all’equilibrio complessivo della birra. Nonostante l’elevato contenuto alcolico, una Tripel ben prodotta è sorprendentemente liscia e bevibile, con l’alcol spesso nascosto nella complessità del gusto.
Come gustare una birra Tripel?
Una Tripel è meglio servita in un bicchiere a tulipano. Questo tipo di bicchiere raccoglie gli aromi della birra e mantiene la ricca e cremosa schiuma. Si consiglia di servire una Tripel a una temperatura di 8-12°C per esaltare al meglio i suoi sapori.
Le migliori Tripel da provare
Sebbene esistano centinaia di eccellenti Tripel, ecco sette delle più distintive e apprezzate, ciascuna con la propria interpretazione unica di questo stile classico:
- Westmalle Tripel
Considerata la Tripel che definisce tutte le altre. Con un colore dorato brillante, offre un aroma ricco, fruttato e speziato con sottili note di luppolo. Il gusto è dolce e maltato all’inizio, evolvendo verso un finale amaro e secco. La Westmalle Tripel è riconoscibile per il suo carattere complesso e il sapore equilibrato. - Tripel Karmeliet
Prodotta secondo una ricetta originale del 1679 proveniente dall’ex monastero dei Carmelitani a Dendermonde. La miscela di ingredienti risulta in una birra a base di tre cereali con una complessità profonda ma morbida. Presenta note fruttate e di vaniglia al naso, mentre il gusto è sia dolce che speziato, con un finale secco e rinfrescante. - La Fin du Monde
Proveniente dal birrificio canadese Unibroue, questa elegante Tripel ha una frizzantezza simile allo champagne e una consistenza cremosa. Il gusto bilancia note fruttate (come pere e mele) e toni speziati, completati da una sottile dolcezza maltata. Nonostante la sua forza, è sorprendentemente liscia e facile da bere. - St. Bernardus Tripel
Una birra d’abbazia tradizionale con un corpo pieno e cremoso. È leggermente dolce con sottili accenni di luppolo amaro e una miscela di frutta tropicale, seguita da un lungo finale secco. La complessità è dovuta al lievito speciale, che conferisce toni fruttati e speziati. - Unibroue Trois Pistoles
Una Tripel scura con forti sapori maltati, supportati da note di frutta scura come prugne e fichi. Nonostante il corpo pieno, non è eccessivamente dolce. La birra ha anche una sottile speziatura e una sensazione morbida in bocca, rendendola un accompagnamento perfetto per vari piatti. - Chimay Tripel (Blanche/Cinq Cents)
Questa Tripel dorata offre una vasta gamma di sapori. Ha un aroma leggermente fruttato, con una delicata speziatura e una sottile amarezza da luppolo. Il gusto è setoso, con note di uva moscato e mele fresche, e un finale secco e leggermente amaro. - De Dolle Dulle Teve
Conosciuta anche come la “Mad Bitch”, è una Tripel potente e intensa. Ha un colore dorato profondo con una grande schiuma. L’aroma è dominato da esteri fruttati e malto dolce, e il gusto offre toni di frutta matura, miele, pane e spezie, con una decisa amarezza da luppolo.
Ognuna di queste Tripel offre un’interpretazione unica dello stile tradizionale ed è sicuramente una delizia per ogni amante della birra. Provale fianco a fianco per scoprire le sottili differenze e somiglianze. Ma non dimenticare: indipendentemente dalla birra, la migliore è sempre quella che ti piace di più!
Abbinare la Tripel al cibo

Abbinamenti gastronomici con la Tripel
Quando si tratta di abbinare una Tripel al cibo, le possibilità sono infinite grazie ai suoi sapori complessi e al carattere deciso della birra. Ecco alcuni suggerimenti:
Formaggi: Tripel e formaggio sono un classico. Prova una Tripel intensa con formaggi stagionati e forti come il Gouda, il Cheddar o il formaggio blu.
Piatti di pesce: I sapori ricchi di una Tripel si sposano bene con pesci grassi come il salmone o il tonno.
Carni arrosto: Un arrosto di manzo succulento o un rollé di maiale possono accompagnarsi perfettamente a una Tripel fruttata e corposa.
Piatti speziati: La speziatura e l’alto tenore alcolico di una Tripel riescono a bilanciare il piccante di piatti come curry o pietanze asiatiche speziate.
Che tu sia un appassionato di birra o un neofita nel mondo delle birre artigianali, la ricca storia, il profilo gustativo complesso e le versatili possibilità di abbinamento della Tripel ti lasceranno sicuramente colpito. Un brindisi alla scoperta di questo fantastico stile birrario!
Il Processo di Birrificazione
Anche se il processo di birrificazione può variare leggermente a seconda della ricetta specifica, la maggior parte delle Tripel segue uno schema simile. Si parte con la fase di ammostamento, in cui il malto viene mescolato con acqua calda per estrarne gli zuccheri. Il liquido risultante, detto mosto, viene poi fatto bollire con l’aggiunta del luppolo.
Dopo l’ebollizione, il mosto viene raffreddato e trasferito alla fermentazione. Questo processo dura generalmente due settimane, ma dipende dalla ricetta e dalle condizioni ambientali.
Una volta completata la fermentazione, la birra viene imbottigliata con un po’ di zucchero per avviare una seconda fermentazione in bottiglia. Questo passaggio dona alla birra la sua tipica effervescenza e contribuisce allo sviluppo degli aromi.
Brew Monkey: Facilita la tua Avventura da Birraio Casalingo
Hai mai pensato di produrre la tua birra? Potrebbe sembrare una sfida, ma con gli strumenti giusti e le istruzioni adeguate, chiunque può creare una deliziosa Tripel comodamente da casa.
Un modo semplice per iniziare a produrre la tua Tripel è con un kit di birrificazione. Brew Monkey offre diversi kit per Tripel che ti permettono, in 8 semplici passaggi, di goderti una birra fatta da te!
Conclusione
Nel mondo della birra c’è tanto da esplorare, e la Tripel è senza dubbio uno degli stili più affascinanti. Questa birra offre un’esperienza di gusto raffinata che non dimenticherai facilmente. Salute!
Curioso di scoprire un altro tipo di birra? Dai un’occhiata al nostro blog sulla birra bionda.