Scopri l’affascinante mondo della birra Tripel, uno stile belga unico noto per i suoi sapori ricchi, l’alto tenore alcolico e la sua storia affascinante. Scopri l’origine, il profilo aromatico, il processo di produzione e il modo migliore per gustare questo stile speciale. Esplora anche possibili abbinamenti gastronomici e considera la possibilità di produrla tu stesso con kit per la birrificazione casalinga.
La birra: una bevanda antichissima che è parte integrante di molte culture e ha lasciato un’impronta duratura nella storia del mondo. Ma oggi ci concentriamo su uno stile di birra che è unico sotto molti aspetti: la Tripel. Un patrimonio belga che ha arricchito il panorama brassicolo con i suoi sapori intensi, la struttura corposa e l’elevata gradazione alcolica. Quindi prendi il tuo bicchiere da birra preferito, mettiti comodo e scopri con noi il meraviglioso universo della birra Tripel.
Cosa rende una Tripel una vera Tripel?
Le birre Tripel sono generalmente forti, speziate e spesso chiare, con colori che vanno dall’oro al rame profondo. Il gusto può contenere un ampio spettro di aromi: esteri fruttati, fenoli speziati e dolcezza maltata, il tutto bilanciato da un’amarezza luppolata da media a elevata. L’elevata carbonazione dona alla birra una texture frizzante, simile allo champagne, rendendola perfetta per occasioni speciali.
Storia e Origine della Birra Tripel
Il termine “Tripel” si riferisce alla tradizione di utilizzare fino a tre volte la quantità di malto rispetto a una birra trappista standard. Ma sapevi che questo termine ha probabilmente un’origine più pragmatica? Nel Medioevo, la forza della birra veniva indicata con simboli “X”: una X per la birra leggera, due XX per media forza, e sì, XXX per la più forte quella che in seguito sarebbe diventata nota come “Tripel”.
Ti starai chiedendo: perché un paese come il Belgio, noto per le sue birre morbide e accessibili, produce birre così forti? La risposta è semplice: i monaci belgi. Nel Medioevo, iniziarono a produrre birra non solo per creare una fonte di reddito, ma anche per garantire acqua potabile sicura. Col tempo, la birra divenne un elemento fondamentale della cultura brassicola belga.
La prima Tripel fu prodotta dal birrificio di Westmalle nel 1956. Questa birra dorata, forte e ricca divenne il modello per tutte le Tripel future, ispirando molte altre birrerie a creare la propria interpretazione di questo stile iconico.
L’arte sottile dell’assaporare una Tripel
Il profilo gustativo di una Tripel è tanto ricco quanto la sua storia. L’attacco è spesso dolce, con note fruttate come pera e arancia. Il corpo centrale presenta toni speziati come pepe e chiodi di garofano. Il finale è solitamente secco e amaro, contribuendo all’equilibrio complessivo della birra. Nonostante l’elevata gradazione alcolica, una Tripel ben fatta è sorprendentemente morbida e facile da bere, con l’alcol elegantemente nascosto nella complessità dei sapori.
Come si beve una Tripel?
Una Tripel va servita in un bicchiere a tulipano, che concentra gli aromi e preserva la schiuma densa e cremosa. La temperatura ideale per servire una Tripel è tra gli 8 e 12°C, per esaltarne al meglio i sapori
Le migliori Tripel da provare
Anche se esistono centinaia di ottime Tripel, eccone sette tra le più apprezzate, ciascuna con una propria interpretazione dello stile:
- Westmalle Tripel
La Tripel per eccellenza. Color oro brillante, profumo fruttato e speziato con note erbacee. Dolce e maltata all’inizio, si evolve in un finale secco e amaro. Complessa e ben bilanciata. - Tripel Karmeliet
Basata su una ricetta del 1679 proveniente dall’ex convento dei Carmelitani a Dendermonde. Una miscela di cereali dona una complessità profonda ma morbida. Note fruttate e di vaniglia al naso, gusto dolce e speziato con finale secco e rinfrescante. - La Fin du Monde (Unibroue, Canada)
Elegante e frizzante come uno champagne, con consistenza cremosa. Sapori bilanciati di frutta (pere, mele) e spezie, con una dolcezza maltata sottile. Potente ma incredibilmente bevibile. - St. Bernardus Tripel
Una classica birra d’abbazia, dal corpo pieno e cremoso. Dolcezza leggera, luppolo amaro ben dosato, frutta tropicale e un lungo finale secco. La complessità deriva dal ceppo di lievito utilizzato. - Unibroue Trois Pistoles
Una Tripel scura con note di malto tostato, frutta secca (prugne, fichi), speziatura sottile e una sensazione in bocca vellutata. Perfetta con piatti ricchi. - Chimay Tripel (Blanche / Cinq Cents)
Color oro brillante, profumo fruttato leggero, spezie delicate e un’amarezza luppolata equilibrata. Gusto morbido con note di uva moscata e mela, finale secco e appena amaro. - De Dolle Dulle Teve (“Mad Bitch”)
Potente e intensa, color oro profondo con una schiuma abbondante. Profumo fruttato e dolce, gusto di frutta matura, miele, pane e spezie con un amaro deciso.
Ogni Tripel offre una variazione unica su uno stile classico, ed è una vera delizia per ogni amante della birra. Provale in degustazione comparativa per apprezzarne le sfumature. Ma ricorda: la miglior birra è sempre quella che ti piace di più!
Abbinamenti gastronomici con birra Tripel”

Abbinare una Tripel al Cibo
Quando si tratta di abbinare una Tripel al cibo, le possibilità sono praticamente infinite grazie ai suoi sapori complessi e al carattere deciso. Ecco alcuni suggerimenti:
- Formaggi: La Tripel e i formaggi sono un abbinamento classico. Prova una Tripel corposa con formaggi stagionati e forti come Gouda, Cheddar o formaggi erborinati (blu).
- Piatti di pesce: I sapori ricchi di una Tripel si sposano bene con pesci grassi come salmone o tonno.
- Carni arrosto: Un arrosto di manzo saporito o un arrosto di maiale si abbina perfettamente con una Tripel fruttata e corposa.
- Piatti speziati: Il carattere speziato e l’elevato tenore alcolico di una Tripel possono bilanciare bene il piccante di piatti come curry o cucina asiatica piccante.
Che tu sia un appassionato di birra o qualcuno che ha appena scoperto il mondo delle birre artigianali, la ricca storia, il profilo aromatico complesso e la versatilità negli abbinamenti della Tripel ti sorprenderanno di certo. Salute alla scoperta di questo fantastico stile birrario!
Il Processo di Produzione
Anche se il processo può variare leggermente in base alla ricetta specifica, la maggior parte delle Tripel segue uno schema simile. Si comincia con il mash, dove il malto viene mescolato con acqua calda per estrarre gli zuccheri. Il liquido ottenuto, chiamato mosto, viene poi bollito e viene aggiunto il luppolo.
Dopo la bollitura, il mosto viene raffreddato e trasferito per la fermentazione. Questo processo dura solitamente due settimane, ma può variare a seconda della ricetta e delle condizioni.
Una volta completata la fermentazione, la birra viene imbottigliata con una piccola quantità di zucchero per innescare una seconda fermentazione in bottiglia. Questo passaggio conferisce alla birra la sua caratteristica effervescenza e aiuta a sviluppare ulteriormente i sapori.
Brew Monkey: Rendi Facile la Tua Avventura nella Birrificazione Casalinga
Hai mai pensato di produrre la tua birra? Può sembrare una sfida, ma con gli strumenti e le istruzioni giuste, chiunque può produrre una deliziosa Tripel comodamente da casa.
Un modo semplice per iniziare è con un kit per la birrificazione. Brew Monkey offre diversi kit per birra Tripel che ti permettono di gustare la tua birra fatta in casa in appena 8 passaggi!
Conclusione
Nel mondo della birra c’è sempre qualcosa da scoprire, e la Tripel è senza dubbio uno degli stili più intriganti da esplorare. Questo stile offre un’esperienza gustativa raffinata che difficilmente dimenticherai. Salute!
Sei curioso di scoprire altri tipi di birra? Dai un’occhiata anche al nostro blog sulla birra Blonde.